Anche quest’anno Wiseup partecipa al progetto artistico-culturare “Scultura e Impresa” di Michele D’Aniello. Partecipiamo in veste di agenzia di comunicazione che ha curato l’immagine della mostra, anche da un punto di vista promozionale. Ora siamo arrivati al momento clou, l’inaugurazione della mostra, questo sabato nella sede prestigiosa del Museo del patrimonio Industriale di Bologna.
In questa terza edizione, che vede sempre coinvolti il mondo dell’arte e delle imprese, lo scultore Michele D’Aniello, attraverso le sue opere rinnova messaggi positivi di fiducia nei confronti del futuro e delle sue prospettive. Anche quest’anno le aziende si sono lasciate trascinare volentieri dal suo entusiasmo ed hanno così aderito al progetto, mettendo a disposizione i loro materiali, sapientemente riutilizzati dall’artista in modo originale ed innovativo.
Michele D’Aniello resta fedele al suo stile artistico attraverso la proposizione del tema delle “Piante Con Seme” ispirato alla natura. Opere simboliche che si rifanno a valori umani come la fiducia in sé stessi, la determinazione e la capacità di essere positivi. L’artista parte dal presupposto che oggi più che mai c’è bisogno di infondere la speranza che permetta a ciascuno di conquistare il proprio successo, che si concretizza nel raggiungimento degli obiettivi. “Le grandi imprese, nascono da piccole opportunità”, come anche una grande pianta nasce da un piccolo seme.
Sono ormai una quarantina le imprese bolognesi che hanno creduto nel progetto, oggi alla sua terza edizione e che hanno sperimentato che il successo è il frutto di fiducia, dedizione, ingegno, professionalità e determinazione a riuscire. Tutto questo sarà possibile non solo vederlo ma anche ascoltarlo e percepirlo visitando la mostra
Tra le aziende presenti a questa edizione: 3F Filippi spa, Clic srl, Diesis, FB srl, Ergata Farnè Raffaele Group srl, Italian Cases Group srl, La Calzoleria di Max e Gio, Nupigeco spa, Pastificio Granarolo spa, TGT srl, Tonalite spa. Anche per questa mostra sono stati utilizzati materiali contemporanei appartenenti alle diverse realtà industriali: luci, tubi, pasta, piastrelle ma anche prodotti finiti come scarpe, borse, caminetti in un mix perfetto di creatività e produzione industriale.
La novità di quest’anno, sarà che accanto alle sculture realizzate con i materiali delle aziende, ci saranno opere realizzate con oggetti veri e propri, una libera interpretazione dell’artista su come manufatti di pregio possano diventare opere d’arte, non vi diremo di più per lasciarvi la curiosità di venire a visitare la mostra. Infatti le opere sono ancora un segreto per tutti, da svelare il giorno dell’inaugurazione: sabato 5 aprile alle ore 17 presso il Museo del Patrimonio industriale, vi aspettiamo numerosi!
Trackback/Pingback