L’area web marketing di Wiseup si è recentemente occupata della realizzazione di un sito web per un nuovo brand e questo naturalmente ci ha stimolato molto…e così abbiamo deciso di “raccontare” alcune scelte legate al progetto.
Prima di tutto il sito esisteva già, però era più che altro una vetrina piuttosto standardizzata, più adeguata ad una prima fase di “lancio” del brand e dei prodotti, per entrare nel mercato. L’esigenza col tempo si è modificata, era necessario un miglioramento per dare una maggior visibilità alla marca, rendendo il sito più giovane, fresco e dinamico, con un certo impatto emotivo. La home page riassume in modo sintetico queste aspettative, propone dei banner che ruotano con immagini e slogan evocativi, ripetuti poi, seppur in modo diverso, in tutte le pagine del sito. Sono state inserite le linee dei prodotti principali e poste in evidenza alcuni dei prodotti chiave.
Tecnicamente si è pensato di utilizzare un sistema CMS in open source, costruito e personalizzato però sulle esigenze del cliente, che gli consenta di apportare modifiche ai contenuti in modo semplice ed intuitivo senza essere necessariamente vincolato a nostri interventi. L’autonomia operativa è sicuramente la scelta giusta quando si devono aggiornare e aggiungere contenuti in modo rapido e diretto. Inoltre, tenendo conto di quanti problemi di navigazione può causare un sito mal strutturato o dai contenuti non ben posizionati, abbiamo seguito i più comuni standard di usabilità, rendendo accessibili le informazioni principali in modo semplice, con pochi clic. E’ necesario che un utente trovi la navigazione web facile e che riesca a reperire tutte le informazioni più importanti in modo chiaro ed intuitivo evitando perdite di tempo.
Infine, consapevoli del fatto che a una pagina web si può arrivare utilizzando tecnologie differenti (pc con diverse risoluzioni, tablet, smartphone, web tv ecc.), abbiamo ritenuto importante adottare il Responsive Web Design (RWD). In questo modo, infatti, è possibile risolvere i più comuni problemi di visualizzazione (specie orizzontale) causati dal supporto utilizzato dall’utente. In un sito progettato in RWD, il layout di ciascuna pagina si può facilmente adattare in modo automatico alla risoluzione degli schermi utilizzati così che non sia più necessario ridimensionare o scorrere la pagina, la navigazione è resa notevolmente più agevole e funzionale.
Nella realizzazione di un nuovo sito oggi non si può più prescindere dalla necessità di soddisfare le differenti modalità di fruizione dei siti web, tenendo ben presente che gli utenti navigano sempre più tramite tablet e smartphone è opportuno considerare anche il traffico da mobile, per poter ottenere una presenza online efficace. In un nuovo progetto portiamo avanti le novità che ci appaiono più interessanti legate ovviamente al settore di riferimento e alle esigenze delle aziende, tra le quali ovviamente anche di giungere ad un buon rapporto “qualità e prezzo”. Vi invitiamo dunque a visitare il sito Motus e, considerando che il progetto è appena partito, a seguire anche le sue evoluzioni social.